Le frontiere del welfare: i servizi per i “non cittadini” (I)
Non sempre la realtà delle cose è come sembra. Anzi, il più delle volte la prima percezione è ingannevole. E solo con una ricerca più attenta, fatta di osservazione e di ascolto, si …
Non sempre la realtà delle cose è come sembra. Anzi, il più delle volte la prima percezione è ingannevole. E solo con una ricerca più attenta, fatta di osservazione e di ascolto, si …
Nel suo DNA il principio democratico è scritto a chiare lettere. La sua storia, la sua evoluzione, il suo processo normativo e persino i suoi simboli sono intrisi di valori democratici. L’Unione Europea …
Famiglia e democrazia: un binomio insolito ma non inverosimile. Lo ha spiegato bene la prof.ssa Francesca Panuccio – avvocato e docente di diritto privato comparato e di diritto dell’informatica presso l’Università di Messina …
Il tasso di conflittualità tra politica e magistratura è molto alto. Soprattutto negli ultimi decenni. Eppure i cittadini e i giovani, in particolare, sembrano indifferenti alla questione. Probabilmente perchè le ragioni del problema …
Un esempio di degenerazione del processo democratico. Così è stato letto il “caso” Rosarno. Alla scuola di formazione politica “Mons. Lanza” il magistrato Stefano Musolino – in forza alla Procura della Repubblica di …
Il confronto è acceso e assume spesso toni polemici. A volte sfiora lo scontro aperto. Il rapporto tra laici e cattolici è complesso e delicato. Tanto più che in una società disomogenea come …
Una persona umile ma allo stesso tempo schietta e appassionata. Un uomo che ha amato i suoi concittadini e la sua città. Fino al punto di denunciarne brutture, problemi e guasti. Non per …