I diritti sociali sono “di tutti”: l’esperienza del Comitato europeo dei diritti sociali – Abstract prof. Claudio Panzera

I processi di trasformazione della cittadinanza – o, come parrebbe più corretto dire, delle cittadinanze – innescati tra l’altro dal graduale ampliamento del novero dei diritti riconosciuti o riconoscibili (in quanto diritti umani, …

L’UTOPIA DEL COSTITUZIONALISMO COSMOPOLITA CONTEMPORANEO: «NESSUNO ESCLUSO». Abstract prof. Antonino Spadaro

1. Introduzione al corso 2015-2016: il filo rosso della “cultura dello scarto” nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco 2. Costituzionalismo e Costituzione 3. Il naturale afflato “etero-centrico” del costituzionalismo. L’amore: a) dei poveri …

La politica come “amico-nemico” in C. Schmitt: dato di partenza ma non di arrivo – Abstract Dott. Vincenzo Musolino

Una categoria squisitamente esistenziale e va messa da parte una facile interpretazione bellicistica della stessa. La dinamica autonoma del ‘politico’ non è per Schmitt, infatti, la contrapposizione in assoluto più intensa rinvenibile nella …