“Il diritto alla resistenza nella dottrina sociale della Chiesa”
A volte ubbidire a una legge, è un atto che va contro la propria coscienza. In questi casi, si può essere buoni cittadini pur rifiutando di aderire a una norma che contrasta con …
A volte ubbidire a una legge, è un atto che va contro la propria coscienza. In questi casi, si può essere buoni cittadini pur rifiutando di aderire a una norma che contrasta con …
Ci sono passaggi critici della storia, in cui la teoria dei “corsi e ricorsi”, sembra di un’evidenza lineare. Ed è proprio in quegli snodi che certe parole profetiche si rivelano attuali anche a …
Non una scuola in senso tecnico. Piuttosto un’opportunità per rafforzare la coscienza civile di chi vi partecipa. Così Francesco Manganaro – direttore dell’Istituto di formazione politico sociale “Monsignor Lanza” – ha presentato la …
La scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico, durante il suo 17° anno di attività, ha proposto come offerta didattica i corsi biennali interni, strutturati con seminari interdisciplinari, destinati a chi vuole …
Riflettere su un problema e discuterne. Analizzare un contesto, una realtà, e progettare percorsi alternativi. Tutto a partire da un film. E’ stato questo il senso e l’obiettivo dei Cineforum organizzati dall’Istituto di …
Una rilettura del tempo che viviamo, per capire come partecipare attivamente alla vita del nostro Paese. Questo il senso della conversazione tenuta da Magda Galati – docente dell’Istituto – alla scuola di formazione …
Una rilettura del tempo che viviamo, per capire come partecipare attivamente alla vita del nostro Paese. Questo il senso della conversazione tenuta da Magda Galati – docente dell’Istituto – alla scuola di formazione …