La democrazia e le sue ragioni
Società civile – democrazia – politica. Quale rapporto intercorre tra i termini di questa triade? Soffermarsi a riflettere su ognuna di queste voci e capirne il legame è stato l’obiettivo della lezione della …
Società civile – democrazia – politica. Quale rapporto intercorre tra i termini di questa triade? Soffermarsi a riflettere su ognuna di queste voci e capirne il legame è stato l’obiettivo della lezione della …
Il contrasto è aspro ed epocale. Da questo scontro la democrazia potrebbe sparire, pur mantenendosi formalmente. Il conflitto in questione è quello tra costituzionalismo e populismo. E la resa dei conti sancirà o …
Chi ha mai pensato che le scelte di un’amministrazione locale possono avere delle ricadute in termini di pace, giustizia sociale, solidarietà? Chi crede che le esperienze virtuose di un territorio possono incidere sulle …
Sei miliardi di euro è il costo previsto per la sua realizzazione. I tempi di esecuzione si aggirano intorno ai 7 anni. La posa della prima pietra avverrà tra circa un mese. Eppure …
«Se l’Istituto è rimasto in vita fino a oggi è perché ha una sua peculiarità». Così Francesco Manganaro, direttore dell’Istituto di formazione politico-sociale “Monsignor Lanza”, ha sintetizzato l’essenza della scuola diocesana. Che da …
La scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico, nel suo 18° anno di attività, ha proposto come offerta didattica i corsi biennali interni, strutturati con seminari interdisciplinari, destinati a chi vuole conoscere …
Trovare tempi e luoghi in cui dibattere argomenti impegnativi e attuali è sempre più difficile. Probabilmente discuterne non risolve i problemi, ma aiuta a far emergere situazioni di un certo rilievo, che spesso …