“Bivio a sinistra: austerity o crescita?”
Il quadro politico delineatosi in Italia dopo le elezioni è decisamente frammentato. E forse ingovernabile. A fronte di una destra che ha tenuto, e di un movimento di protesta che ha guadagnato molti …
Il quadro politico delineatosi in Italia dopo le elezioni è decisamente frammentato. E forse ingovernabile. A fronte di una destra che ha tenuto, e di un movimento di protesta che ha guadagnato molti …
Un documento che mette ordine e “dice la sua” a proposito di un aspetto fondamentale della vita della Chiesa. Il Motu proprio di Benedetto XVI “Sul servizio della carità” è un testo che …
Toccare con mano il passaggio dalla teoria alla pratica è possibile in questo settore. L’universo dei bambini e dei giovani è un ambito dove si può promuovere il cambiamento e persino eliminare uno …
Compiangersi e lamentarsi dei politici, degli amministratori e delle istituzioni serve a poco o a niente. Bisogna, invece, tentare di riformare le cose partendo dal basso, mantenendo alto l’interesse e la vigilanza della …
Le consultazioni elettorali sono uno dei momenti in cui i cittadini si rendono protagonisti attivi della vita politica. Costituiscono, quindi, un importante strumento di partecipazione. Dal modo in cui votano dipende, infatti, la …
Il teatro come forma di liberazione. O come strumento nonviolento per uscire dall’oppressione. È quanto viene realizzato da Augusto Boal a partire dagli anni ‘60 con il suo innovativo “Teatro dell’Oppresso”. Tiziana Tarsia, …
L’Italia, si sa, è il paese dei tanti campanili e dei molti Comuni. Piccoli, a volte così piccoli da essere chiamati “Comuni polvere”. La presenza di enti territoriali autonomi, la maggioranza dei quali …