– Venerdì 28 Marzo 2025
Siamo già al ‘Sesto potere’? parole ed immagini sui social network come armi di distruzione e distrazione di massa
Prof.ssa Angela Busacca, Ricercatore di Diritto Privato e docente di Diritto dell’Informatica, DIGIES, UNIRC
– Giovedì 3 Aprile 2025
Crisi demografica e transizione ecologica nel difficile futuro dell’Europa
Prof. Giovanni Messina, Ricercatore di Geografia, DICAM, UNIME
– Venerdì 11 aprile 2025
Giovanni Gentile e Aldo Capitini: la scuola, la religione, il potere, la formazione dei giovani
Dott. Vincenzo Musolino, Dottore di Ricerca in Metodologie della Filosofia, UNIME,
Ispettore del Lavoro
Prof. Fabio Palumbo, Ricercatore in Metodologie della Filosofia, UNIME
– Venerdì 09 Maggio 2025
Democrazia, guerre, impoverimento, debito, migrazioni, ambiente?
Prof.ssa Giuliana Martirani, Geografa e meridionalista, Già docente all’Università di Napoli, membro PAX CHIRSTI e MIR
– Venerdì 16 Maggio 2025
“Le giornate mondiali della gioventù, comunicare un evento di speranza per la Chiesa ed i giovani”
Dott. Matteo Liut, giornalista di Avvenire e caporedattore di Catholica.
in collaborazione tra l’Istituto diocesano di formazione politico sociale “Mons Lanza”, l’Ufficio diocesano Comunicazioni Sociali e L’Avvenire di Calabria
– Venerdì 23 Maggio 2025
Come l’AI generativa può manipolare le parole e il percepito
Prof. Carlo Morabito, Ordinario di Elettrotecnica, DICEAM, UNIRC
– Sabato 21 Giugno 2025
Convegno su Mons. Antonio Lanza
“Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria
tra questione meridionale e formazione del laicato”
(nel 75° anniversario del ritorno alla casa del Padre)